Wednesday, November 27, 2024



Jammu e Kashmir: una panoramica dettagliata

Jammu e Kashmir, spesso definito "Paradiso terrestre", è una regione situata nella parte più settentrionale del subcontinente indiano. Conosciuto per i suoi paesaggi mozzafiato, il ricco patrimonio culturale e una complessa storia politica, Jammu e Kashmir (J&K) ha un significato immenso sia in termini di bellezza geografica che di importanza politica. Questa regione, che ora è divisa in due territori dell’Unione – Jammu e Kashmir e Ladakh – è stata al centro di una disputa di lunga data tra India e Pakistan, nonché un’area di contesa politica interna ed esterna.

Posizione geografica e paesaggio

Jammu e Kashmir sono strategicamente situati alla confluenza di tre paesi: India, Pakistan e Cina. La regione confina con il Pakistan a ovest, con la Cina a nord e a est e con gli stati indiani dell'Himachal Pradesh e del Punjab a sud.

Jammu: Situato nella parte meridionale della regione, Jammu è noto per il suo clima caldo d'estate e gli inverni miti. È la capitale invernale di Jammu e Kashmir ed è sede del famoso tempio Vaishno Devi, uno dei santuari più sacri dell'Induismo. La regione è caratterizzata da dolci colline, pianure e vari fiumi, inclusi i fiumi Chenab e Tawi.

Valle del Kashmir: il cuore di Jammu e Kashmir, la valle del Kashmir, è situato tra la catena del Pir Panjal a sud e il possente Himalaya a nord. La valle è rinomata per i suoi prati verdeggianti, le montagne innevate, il pittoresco Lago Dal e la vivace cultura. È spesso considerato il gioiello della corona della regione in termini di bellezza naturale. Srinagar, la capitale estiva, è famosa per le sue case galleggianti, i giardini galleggianti e gli iconici giardini Mughal.

Ladakh: deserto d'alta quota, il Ladakh è situato a nord-est della valle del Kashmir. Conosciuto per i suoi paesaggi aspri, il Ladakh ospita monasteri buddisti, aspre montagne e cieli azzurri. Le principali aree del Ladakh includono Leh, Kargil e la Valle della Nubra, ed è un luogo importante per la difesa strategica dell'India, in particolare a causa della sua vicinanza sia alla Cina che al Pakistan.

Contesto storico

La storia di Jammu e Kashmir è ricca e diversificata, plasmata da varie dinastie e governanti e influenzata in modo significativo dagli sviluppi politici del XX secolo.

Storia moderna:

Nel 19esimo secolo, Jammu e Kashmir divennero uno stato principesco sotto il dominio del Maharaja Gulab Singh, che firmò il Trattato di Amritsar nel 1846, acquisendo la regione dalla Compagnia britannica delle Indie Orientali. Questo accordo istituì lo stato di Jammu e Kashmir, che rimase uno stato principesco sotto la sovranità britannica fino alla spartizione dell’India nel 1947.  

Quando l'India ottenne l'indipendenza nel 1947, al Jammu e Kashmir fu data la possibilità di unirsi all'India o al Pakistan. Il Maharaja Hari Singh scelse di rimanere indipendente. Tuttavia, a seguito di un’invasione tribale sostenuta dal Pakistan, il Maharaja firmò lo strumento di adesione all’India nell’ottobre 1947, che portò all’integrazione della regione nell’India. Questo evento scatenò la prima guerra indo-pakistana e da allora la regione è rimasta un’area contesa.

Le Nazioni Unite intervennero nel 1948, invocando un plebiscito, ma il conflitto è rimasto irrisolto a causa delle dispute politiche e territoriali tra India, Pakistan e Cina.

Situazione politica e controversie

La situazione politica in Jammu e Kashmir è fonte di tensione da oltre settant’anni. La regione è stata l’epicentro di molteplici guerre, insurrezioni e movimenti politici. L'area è divisa in tre parti: Jammu e Kashmir amministrato dall'India (che comprende Jammu, Kashmir e Ladakh), Azad Jammu e Kashmir (AJK) amministrato dal Pakistan, Gilgit-Baltistan e Aksai Chin amministrato dalla Cina.

Il conflitto del Kashmir:

La questione centrale del conflitto tra Jammu e Kashmir risiede nella disputa territoriale tra India e Pakistan. Entrambi i paesi rivendicano la regione nella sua interezza, sebbene ciascuno ne controlli solo una parte. Dal 1947 ci sono state numerose guerre, comprese le guerre del 1947-48, del 1965 e del 1971, e continue scaramucce militari nella regione, in particolare nella valle del Kashmir.

Nel 1989, in Kashmir scoppiò una violenta insurrezione, alimentata dalle lamentele locali, dalle richieste di indipendenza e dai militanti sostenuti dal Pakistan. L’insurrezione ha portato a diffuse violenze e violazioni dei diritti umani, sfollando migliaia di famiglie. Il governo indiano ha risposto con una forte presenza militare e il conflitto è diventato un importante punto critico nelle relazioni India-Pakistan.

Economia e sviluppo

L'economia di Jammu e Kashmir è guidata principalmente dall'agricoltura, dal turismo e dall'artigianato.

Agricoltura: Jammu e Kashmir sono noti per la produzione di una varietà di colture come mele, zafferano, riso e verdure. La regione è famosa per i suoi meleti e lo zafferano del Kashmir è molto apprezzato sui mercati internazionali.

Turismo: il turismo è un importante contributo all'economia, con la valle del Kashmir che è una destinazione ambita per la sua bellezza naturale. Il lago Dal a Srinagar, insieme ai giardini Mughal, attira visitatori da tutto il mondo. Jammu è noto per il suo turismo religioso, in particolare per il tempio Vaishno Devi. Tuttavia, l’instabilità politica ha occasionalmente sconvolto l’industria del turismo.

Artigianato: il Kashmir è famoso per il suo artigianato tradizionale, come scialli del Kashmir, tappeti, articoli di cartapesta e prodotti in lana Pashmina. Questi prodotti artigianali sono molto apprezzati sui mercati internazionali e contribuiscono in modo significativo all’economia della regione.

Nonostante questi punti di forza, l’instabilità politica e le sfide in materia di sicurezza hanno ostacolato lo sviluppo complessivo di Jammu e Kashmir. Molte zone ancora struggle with poverty, unemployment, and a lack of infrastructure.

Cultura e Società

Jammu e Kashmir sono un crogiolo di culture, con una miscela di tradizioni indù, musulmane e buddiste. Lo stato ha un ricco patrimonio culturale che comprende musica classica, danza tradizionale e forme d'arte.

Lingue: Kashmir, Dogri, Urdu e Hindi sono le principali lingue parlate nella regione. L'urdu è stata storicamente la lingua amministrativa e culturale del Kashmir.

Cucina: la cucina di Jammu e Kashmir è varia e saporita, con piatti come Rogan Josh, Yakhni, Kashmiri Pulao e Gushtaba. Il tradizionale Kashmir Wazwan è un elaborato banchetto a più portate spesso servito in occasione di matrimoni e grandi raduni.

Festival: Jammu e Kashmir celebrano varie feste religiose, tra cui Diwali, Eid, Navratri e Buddha Jayanti, che riflettono la società pluralistica della regione.

Raggiungere Jammu e Kashmir può essere fatto via aerea, stradale e ferroviaria:


In aereo: l'aeroporto internazionale Sheikh ul-Alam (Srinagar) funge da aeroporto principale del Kashmir, mentre Jammu ha anche un aeroporto. Questi aeroporti sono ben collegati alle principali città come Delhi, Mumbai e Bangalore tramite voli regolari.

In treno: Jammu ha un'importante stazione ferroviaria (Jammu Tawi), ben collegata a città come Delhi, Amritsar e Calcutta.

Su strada: la regione è accessibile su strada attraverso le autostrade nazionali, con servizi di autobus disponibili da città come Delhi, Chandigarh e Amritsar verso Jammu e Kashmir.

0 comments:

Post a Comment

Total Pageviews

Translate

Popular Posts

Recent Posts

Text Widget

Flag Counter