Informazioni Pratiche per Viaggiare in India e Nepal
1. Documenti e Visti
Visto per l'India: Per entrare in India, è necessario ottenere un visto. I cittadini di molti paesi, tra cui l'Italia, possono richiedere un visto elettronico (e-Visa), che permette di rimanere in India fino a 60 giorni per motivi turistici, d'affari o medici. Il visto elettronico può essere richiesto online e deve essere approvato prima della partenza. In alternativa, è possibile richiedere un visto tradizionale presso l'ambasciata o il consolato indiano.
Visto per il Nepal: Anche per il Nepal è necessario un visto, ma questo è facilmente ottenibile all'arrivo in aeroporto o presso i valichi di frontiera. Il visto per il Nepal può essere rilasciato per un massimo di 90 giorni e può essere esteso. È possibile ottenere un visto turistico per il Nepal in diverse durate (15, 30, 90 giorni) e si consiglia di avere con sé una foto formato passaporto e una piccola somma di denaro per pagare il visto.
Validità del Passaporto: Il passaporto deve essere valido per almeno sei mesi dalla data di ingresso nel paese. È importante avere copie dei tuoi documenti, inclusi passaporto e visti, in caso di smarrimento o furto.
2. Trasporti: Come Muoversi tra India e Nepal
Via Aerea: La forma più comoda e veloce per viaggiare tra India e Nepal è l'aereo. Ci sono voli regolari tra le principali città indiane, come Delhi, Mumbai e Kolkata, e Kathmandu, la capitale del Nepal. Il volo dura circa 1,5-2 ore, e molte compagnie aeree offrono voli diretti. IndiGo, Air India e Nepal Airlines sono alcune delle compagnie che operano su questa tratta.
Via Terra: Se desideri viaggiare via terra, ci sono diversi valichi di confine tra India e Nepal che permettono di attraversare i due paesi. Il principale valico terrestre è Sunauli, situato nella regione dell'Uttar Pradesh in India, che collega la città di Gorakhpur (India) con Bhairahawa (Nepal). Un altro importante punto di ingresso è Raxaul in India, che collega Biratnagar in Nepal.
Viaggiare in autobus o in treno è possibile, ma può richiedere più tempo rispetto al volo a causa delle lunghe distanze e dei controlli doganali.
3. Quando Andare: Le Stagioni Migliori per Visitare
India: L'India è un paese vasto con climi molto variabili, quindi il periodo migliore per visitare dipende dalla regione che intendi esplorare.
- Da ottobre a marzo è la stagione migliore per visitare la maggior parte delle regioni, poiché il clima è più fresco e asciutto, specialmente nelle zone più calde come Delhi, Rajasthan e Agra.
- Giugno-settembre è la stagione dei monsoni, quindi alcune aree potrebbero essere difficili da visitare a causa delle forti piogge, ma è il periodo migliore per visitare le regioni montuose come Himalaya o il Kashmir.
Nepal: Il Nepal ha un clima simile all'India, ma le stagioni migliori per il trekking e il turismo sono:
- Autunno (settembre-novembre): Questa è la stagione ideale per il trekking grazie al cielo sereno e alle temperature moderate.
- Primavera (marzo-maggio): Anche questa è una stagione favorevole, soprattutto per chi desidera fare trekking e godersi la natura fiorita. Tuttavia, le temperature sono più calde rispetto all’autunno.
- Inverno (dicembre-febbraio): Sebbene le temperature possano essere fredde nelle zone montuose, le valli di Kathmandu e Pokhara sono piacevoli da visitare in questo periodo.
- Estate (giugno-agosto): I monsoni portano piogge intense, il che può complicare il trekking e le escursioni all'aperto, ma è un buon periodo per chi cerca tariffe più basse e meno affollamento.
4. Moneta e Pagamenti
India: La moneta ufficiale in India è la Rupia Indiana (INR). Le carte di credito sono ampiamente accettate nelle città principali, ma è consigliabile avere contante, soprattutto nelle aree rurali o nei mercati. Puoi cambiare valuta in aeroporto, banche, o presso le case di cambio. ATM sono facilmente reperibili nelle principali città.
Nepal: La valuta ufficiale del Nepal è la Rupia Nepalese (NPR). I cambiavalute sono facilmente reperibili a Kathmandu e nelle principali città turistiche. Sebbene le carte di credito siano accettate in molte aree turistiche, il contante è ancora molto utilizzato. È consigliabile cambiare denaro all'arrivo, in quanto non tutti gli ATM accettano carte internazionali, soprattutto nelle aree più remote.
5. Lingua e Comunicazione
India: L'India ha una grande varietà linguistica, con l'Hindi e l'Inglese come lingue ufficiali. Tuttavia, a seconda della regione che visiti, troverai lingue locali come il Bengalese, il Punjabi, il Tamil e molte altre. La maggior parte delle persone nelle città principali parla almeno un po' di inglese, ma potrebbe essere utile conoscere alcune frasi di base in Hindi.
Nepal: La lingua ufficiale del Nepal è il Nepali, ma nelle aree turistiche come Kathmandu e Pokhara, molti parlano inglese. Tuttavia, nelle zone rurali, l'inglese potrebbe non essere molto diffuso, quindi alcune frasi in Nepali possono rivelarsi utili.
6. Sicurezza e Salute
Sicurezza: Entrambi i paesi sono generalmente sicuri per i turisti, ma come in ogni destinazione, è importante essere consapevoli della propria sicurezza. Evita le aree isolate di notte, fai attenzione ai borseggiatori nelle zone affollate e usa sempre il buon senso.
Salute: Prima di partire, consulta un medico per eventuali vaccinazioni raccomandate, come quelle contro l’epatite A, la febbre tifoide e il tetano. Inoltre, portare con sé un kit di pronto soccorso, includendo farmaci contro la diarrea e il mal di stomaco, è sempre una buona idea. L’acqua potabile potrebbe non essere sicura, quindi bevi sempre acqua in bottiglia sigillata e evita cibi crudi nelle strade.
0 comments:
Post a Comment